
Bamberg Show! Il Khimki sbanca Madrid. Fenerbahce e Baskonia sorridono tra le mura amiche
Nella 5° giornata della massima competizione europea, il Brose e il Khimki passano in trasferta contro la Stella Rossa e contro il Real. I turchi del Fenerbahce e gli spagnoli del Baskonia ottengono un successo battendo il Valencia e il Pana.
Stella Rossa – Brose Bamberg 69-75
Il primo tempo: Gli ospiti approcciano la partita con la giusta concentrazione e attenzione, allungando sul 22-9 con la tripla di Taylor. Nella seconda parte della prima frazione l’inerzia rimane in favore dei tedeschi, che chiudono avanti sul 30-18. Nel secondo quarto i ragazzi di coach Trinchieri continuano a gestire il vantaggio senza grosse difficoltà. Al 20′ il Brose conduce avanti di nove lunghezze sul 43-34 con Wright.
Il secondo tempo: In avvio di terza frazione i padroni di casa riducono sul meno cinque grazie a Lessort, ma il Bamberg ritrova la giusta fluidità offensiva e riallunga sulla doppia cifra di vantaggio. l serbi non ci stanno e riducono il gap a quattro lunghezze di svantaggio con la “bomba” di Dangubic. Al 30′ è 59-53 per il Brose. Nell’ultimo quarto la squadra serba accorcia sul meno due, ma non basta perchè la compagine tedesca rimane solida e concreta ed espugna Belgrado. Il finale è 69-75 per il Brose. Per la squadra biancorossa non bastano i 22 di Rochestie ad evitare la sconfitta
Parziali: (18-30, 34-43, 53-59)
Fenerbahce – Valencia 79-66
Il primo tempo: I campioni d’Europa partono subito f0rte, allungando sul +7 con la tripla di Datome, ma gli spagnoli non subiscono cali mentali e rimangono in partita. Al 10′ è +2 per i padroni di casa. Nella seconda frazione la compagine guidata da Obradovic vola sul +11, grazie a Vesely. Valencia però non ci sta e chiude il primo tempo sotto di otto.
Il secondo tempo: I baschi tornano sul parquet con la giusta energia, riuscendo pronti via ad accorciare sul meno quattro con Van Rossom. Il Fenerbahce ritrova la giusta concentrazione e riallunga sul +10 con l’ex Avellino, Nunnally. Al 30′ i turchi conducono sul 57-49. Nell’ultimo quarto il Valencia ritorna a farsi sotto in modo importante, accorciando lo svantaggio sotto di cinque, dopo il canestro dalla lunga distanza di San Emeterio. Il Fenerbahce però nel finale alza l’intensità in attacco e taglia le gambe agli avversari. Il match termina 79-66. Grande prova per Datome con 16 punti, mentre per Melli cinque punti realizzati e sei rimbalzi.
Parziali: (20-18, 38-30, 57-49)
Baskonia – Panathinaikos 85-84
Il primo tempo: Dopo un avvio molto bilanciato, i padroni di casa allungano sul 22-11 con Janning da tre punti, ma i greci si scuotono e chiudono solo sotto di tre lunghezze al 10′ grazie al canestro di Pappas da due. Nella seconda frazione i baschi allungano sulla doppia cifra di vantaggio grazie a Beaubois, ma il Pana non ci sta e va negli spogliatoi sotto di due, con il canestro di Gist.
Il secondo tempo: Nel terzo quarto la partita si accende con le due squadre che si rispondono colpo su colpo. Al 30′, infatti i greci sono avanti nel punteggio ma solo di quattro punti. Nell’ultimo periodo gli ospiti rimangono per buona parte in vantaggio, ma gli spagnoli non cedono mentalmente e conquistano la vittoria in volata grazie a Beaubois. Il finale è 85-84 per il Baskonia che conquista la prima vittoria in Eurolega, con Granger autore di 20 punti. Ai greci non bastano i 22 di Pappas.
Parziali: (27-24 ,47-45, 63-67)
Real Madrid- Khimki 80-86
Il primo tempo: L’inizio di gara è favorevole ai moscoviti, i quali vanno avanti sul 13-7 con Gill. Il Real però non molla e chiude dopo il primo periodo sotto sul 23-25. Nella seconda frazione i russi volano sul +12 grazie a Shved, ma i madrileni riescono a rientrare in partita accorciando sul 37-40, grazie ad un parziale di 9-0. Al 20′ il tabellone recita 39-45 in favore degli ospiti.
Il secondo tempo: Nel terzo quarto il Khimki riesce a rimanere avanti, senza però riuscire a creare un distacco importante. A 10′ dal termine della gara conduce sul +7. Nell’ultimo periodo il Real prova in tutti i modi a conquistare un successo, ma il Khimki non si scompone e passa su campo ostico come quello di Madrid. Il finale è 80-86 per la compagine moscovita trascinata da Shved ed Anderson.
Parziali: (23-25, 39-45, 59-66)
Foto: Wikipedia