Bernareggio ha la meglio su Vigevano e la affianca al terzo posto in classifica

 

BERNAREGGIO – La sconfitta sul pitturato della Juvi Ferraroni esigeva un pronto riscatto. La Vaporart Bernareggio lo ha trovato sconfiggendo con un netto 106-86 la quotata e temibile Elachem Vigevano che finora aveva perso soltanto una sfida delle cinque disputate nella seconda fase. A illuminare il gioco della splendida prova collettiva dei ragazzi di Marco Cardani, che con questo squillo di tromba hanno affiancato in classifica proprio i ducali, è stato il sontuoso Stefano Laudoni tornato ai fasti che gli sono proprii.

PRIMO QUARTO – Giorgi rompe il ghiaccio in pick ‘n roll dopo un buono scambio con Tassone, Bernareggio risponde subito e si alza in quota: 4-2 dopo un minuto e mezzo di gioco. Giorgi prova la reazione vigevanese ma Tsetserukou lo stoppa a dovere. Le due compagini lottano punto a punto con grande determinazione e dopo due minuti e mezzo la squadra di Cardani è sul 9-4 a proprio favore. Avvio arrembante della Vaporart che vuole rimuovere il brutto ricordo della sconfitta contro la Juvi Ferraroni. Giorgi riavvicina Vigevano che poi si porta in parità a quota nove. I ducali confermano l’ottimo momento di forma che li ha portati finora a perdere una sola gara dall’inizio della seconda fase. Una tripla di Tsetserukou rimette avanti Bernareggio, l’ex Cantù Tassone risponde con un canestro e Vigevano è a meno uno. Tsetserukou affonda nuovamente la lama con il suo temporaneo 5-0, Ghedini sfodera la seconda tripla di Bernareggio della gara portandola in massimo vantaggio: 17-11 a metà quarto. La Vaporart continua la sua fiera campionaria delle triple con una bomba di Gatti dall’angolo. Più nove brianzolo e coach Piazza chiama il timeout vigevanese. Bernareggio sembra avere letto meglio la gara rispetto agli avversari e annovera un buon tasso di precisione realizzativa in avvio. Gli ospiti si portano a meno tre con una tripla autografata da Tassone. Cardani tira fuori dalla mischia Baldini e Tsetserukou inserendo Quartieri e Ka. Vigevano mostra di essere in crescendo e si porta con i punti del suo parziale di 8-0 a una sola lunghezza dai padroni di casa: 20-19 e Cardani chiama il timeout per riordinare le idee con i suoi. Vigevano sostituisce Mazzucchelli con Borsato. Coast to coast di Rossi che subisce un intervento falloso da Ka e va in lunetta; li sbaglia entrambi e Vigevano resta indietro di un punto. Bugatti sfrutta un tapin su precedente errore di Rossi portando Vigevano al sorpasso: 20-21 a due minuti e quindici secondi dalla prima sirena. Bugatti ferma fallosamente Laudoni che va in lunetta e ne mette uno su due, tanto quanto basta per riportare la Vaporart in parità. Todeschini porta i padroni di casa al sorpasso sottocanestro. Bevilacqua stecca una tripla, su fronte opposto Almansi non fallisce e con una tripla dall’angolo porta i brianzoli a più cinque. Vigevano si porta ancora sul meno tre confermando il grande equilibrio della gara. Fallo di Radchenko su Bugatti che va alla linea della carità e ne piazza due su due riportando Vigevano in piena scia a meno uno: 26-25. E con questo punteggio si chiude il primo quarto, gara giocata a viso aperto e aperta a ogni soluzione.

SECONDO QUARTO – Aromando pesca Tsetserukou che si attacca al ferro e schiaccia d’imperio guadagnando anche il libero supplementare che però risulta corto: 28-25 dopo trenta secondi di gioco. Todeschini porta la Vaporart a tracciare un fossato di cinque punti a suo favore. Tassone subisce il fallo da Baldini e va in lunetta, capitalizzando in pieno e riportando i ducali a sole tre lunghezze di ritardo. Su fronte opposto è Tsetserukou a subire un intervento irregolare da Giorgi e a farsi una gita alla linea della carità, anche in questo caso raccogliendo il massimo. Aromando inchioda al ferro e Bernareggio vola sul 34-27 dopo due minuti di gioco. Buona penetrazione di un ottimo Tsetserukou, diluviale sia in fase realizzativa che in fase difensiva, e la Vaporart sale a più nove costringendo coach Piazza a chiamare un altro timeout. Tassone riavvicina Vigevano con una tripla, Laudoni però restituisce la stessa moneta: 39-30 al 3′. Mazzucchelli, con due tiri liberi, riduce il ritardo di Vigevano, Laudoni però indovina su opposto fronte la seconda tripla di fila e fa salire per la prima volta Bernareggio in doppia cifra di gaudio: 42-32. Mazzucchelli, pur in posizione precaria, sfodera una tripla, subisce fallo e si guadagna un tiro libero aggiuntivo; non lo azzecca e la situazione resta sul 42-35 per i padroni di casa. Gatti si regala un tiro da tre e riporta la Vaporart a più dieci. Fallo di Rossi su Ka che va in lunetta e realizza entrambe le esecuzioni: 47-36 a meno di quattro minuti dall’intervallo lungo. Passerini, con una bomba , riavvicina i ducali. Laudoni fallisce la tripla del riallungo, Todeschini serve Ka che schiaccia d’autorità e porta Bernareggio a più otto: 49-41 a due minuti dal termine del quarto. Passerini fa canestro e subisce fallo gli arbitri non lo convalidano e lo mandano in lunetta dove ne realizza uno su due. Seconda schiacciata di Ka che si aggiudica anche il libero aggiuntivo; lo stecca ma Bernareggio resta in alta quota sul 51-42. Cucchiaro risponde con una tripla che tiene Vigevano in scia ovvero a meno sei. Bugatti commette fallo su Quartieri che va alla linea della carità realizzandoli entrambi: 53-45 a un minuto dall’intervallo lungo. Bugatti, sempre dalla lunetta, ne fa uno su due. Laudoni, in penetrazione, consente a Bernareggio di concludere il primo tempo avanti per 55-46.

TERZO QUARTO – Rossi fa cominciare bene a Vigevano la seconda parte di gara riportandola a meno quattro con un fulmineo 5-0: 55-51 dopo un minuto e mezzo di gioco. Tsetserukou scuote Bernareggio con un tiro libero a bersaglio su due. Immediata replica dei ducali con Borsato dall’angolo. Vigevano continua a restare in scia impedendo alla Vaporart di prendere campo aperto. E’ ancora Borsato a consentire alla Elachem di rifissare la parità a quota 56. Cardani chiama il timeout chiarificatore. Vigevano si porta per la prima volta in corsia di sorpasso sul 56-58 ma Tsetseruou ripristina la parità. La partita si fa punto a punto e a tutto entusiasmo: Giorgi riporta Vigevano in quota. Tsetserukou riavvicina Bernareggio con un tiro libero, Rossi conferma la sua ottima vena realizzativa da inizio quarto e manda Vigevano avanti di tre lunghezze. Mazzucchelli subisce fallo da Gatti e va in lunetta con tre tiri liberi. I ducali sembrano entrati con spirito decisamente più battagliero della Vaporart nel penultimo quarto. Mazzucchelli li manda a bersaglio tutti e tre e Vigevano va a più sei: 59-65. Aromando riscuote Bernareggio. Laudoni in contropiede schiaccia e la squadra di Cardani rialza la testa portandosi a meno due. Baldini pesca Tsetserukou che, da sottocanestro, ripristina la parità ponendo fine alla fase difficile di Bernareggio: 65-65. Baldini, con due tiri liberi, consente a Bernareggio di riprendere il tentativo di fuga tracciando tra sé e gli ospiti due punti. Ka dalla lunetta porta i brianzoli quattro piani più in su dell’Elachem. Bugatti , però, rimanda Vigevano a bersaglio portandola a meno due. La tripla di Almansi vale il più cinque di Bernareggio, Cucchiaro e Bugatti falliscono la reazione dei ducali. Aromando sigla il canestro del più sette che indica come Bernareggio abbia ripreso decisamente fiducia. Aromando ruba palla a Tassone e, lanciandosi in contropiede, schiaccia per il 76-67 con cui la Vaporart chiude a proprio favore il terzo quarto.

ULTIMO QUARTO – Vigevano si porta a meno sei, Passerini e Bugatti lasciano lo spazio a Mazzucchelli e Rossi. Quartieri subisce fallo da Giorgi e si reca in lunetta mettendoli entrambi: 81-72 dopo due minuti dall’inizio dell’ultimo quarto. Una tripla di Borsato tiene in corsa Vigevano a meno sei. Almansi coglie un rimbalzo e appoggia al vetro due punti, Rossi sfodera la risposta ospite mandando a bersaglio due tiri liberi. Una tripla di Quartieri porta Bernareggio sull’86-77 e costringe Piazza a chiedere il timeout a metà quarto. Vigevano vende cara la pelle e si porta a meno sei. Aromando ne mette uno su due dalla lunetta e Bernareggio si rialza a più sette, Quartieri poco dopo certifica il più nove: 89-80 a quattro minuti dall’ultima sirena. Fallo di Rossi su Laudoni e quest’ultimo va alla linea della carità fallendo il primo ma mettendo il secondo e portando Bernareggio in doppia cifra di vantaggio: 90-80. Rossi commette il quinto fallo e per il capitano vigevanese la partita finisce anzitempo. Bernareggio affonda di nuovo la lama e Piazza spende un altro timeout. Laudoni, in contropiede, sottocanestro, castiga ancora Vigevano. I ducali provano a restare in partita, Borsato pesca Giorgi che infila il secchiello brianzolo. Aromando porta però Bernareggio a più quindici: 97-82. Laudoni commette fallo su Bugatti e lo manda in lunetta: ne mette due su due e i ducali sono a meno quattordici. Baldini ne mette altri due tenendo decisamente in mare aperto i padroni di casa, poi lancia in contropiede Laudoni che con un gancio ricecchina da par suo. Bernareggio ha messo decisamente la freccia e ha superato la quota cento: 101-84 a un minuto e nove secondi dal termine. Laudoni con una tripla fa volare Bernareggio a più venti. L’Elachem ha mollato la presa e Laudoni la punisce di nuovo con il suo quinto punto di fila. Cucchiaro esprime l’orgoglio vigevanese e finisce 106-86.

TABELLINO

VAPORART BERNAREGGIO: Laudoni 27, Tsetserukou 18, Aromando 12, Quartieri 12, Almansi 8, Ka 8, Gatti 8, Todeschini 6, Baldini 4, Ghedini 3, Radchenko, Giorgetti. Coach: Marco Cardani.

Tiri liberi: 18 su 27, rimbalzi 37 (Laudoni, Tsetserukou 8), assist 26 (Baldini 10)

ELACHEM VIGEVANO: Tassone 18, Mazzucchelli 15, Rossi 12, Bugatti 9, Giorgi 8, Borsato 8, Passerini 7, Cucchiaro 7, Bevilacqua 2, Rosa. Coach: Paolo Piazza.

Tiri liberi: 18 su 26, rimbalzi 28 (Rossi 7), assist 20 (Passerini 6).

ARBITRI

Matteo Roiaz di Muggia (TS) e Andrea Andretta di Udine

Cristiano Comelli

Commenta

About The Author

Cristiano Comelli Sono nato a Milano il 12 gennaio 1970 e mi occupo di giornalismo da circa vent'anni sia di cronaca sia di sport. Ho cominciato con il quotidiano locale "La Prealpina" scrivendo di calcio e ciclismo, poi, sempre per il calcio, ho avviato una collaborazione con il quotidiano "Il Giorno" che dura tuttora. MIisono poi avvicinato al mondo del basket attraverso le collaborazioni con alcune testate on line ed eccomi qua, pronto a vivere la magia del basket insieme con gli amici di Tuttobasket.